Imperia Online Italy  
June 16, 2024, 04:59:34 AM *
Welcome, Guest. Please login or register.
Did you miss your activation email?

Login with username, password and session length
 
   Home   Help Search Login Register  
Pages: [1]   Go Down
  Print  
Author Topic: tattica di combattimento - dalla v5 alla (non esplicitata nelle regole) v6  (Read 1220 times)
0 Members and 1 Guest are viewing this topic.
dontsayaword
Private
*

Karma: +0/-0
Offline Offline

Posts: 26



View Profile
« on: May 29, 2015, 00:57:13 AM »

le principali differenze tra v5 e (molto più bella) v6=

1) assedio alla fortezza= nella v5 buttare giù una f9 è un gioco da ragazzi; nella v6 è molto più complesso; la provincia interclusa ha un malus di -20 punti per l'attaccante; il bonus in difesa del generale e il muro di cortina e il fossato, oltre alla fortificazione, incidono parecchio; insomma, bisogna usare arieti (in aggiunta agli spadaccini possono attaccare sia un certo numero di catapulte/trabucchi sia contemporaneamente uno stesso numero di arieti) e spadaccini a volontà (es. le mura di una f7 vengono scalfite al massimo da 9600 spadaccini, 250 tra trabucchi e catapulte e, in più e contemporaneamente, da 250 arieti); fatevi bene i conti su un pezzo di carta (la vecchia tecnologia funziona meglio del simulatore di imperia) se non volete restare 40 round davanti una f5.

sub1) in pratica, con le regole della versione 6, e con un numero adeguato di fanteria e macchine di prima e terza linea, buttare giù una f7 o una f9 ha praticamente la stessa difficoltà (sono passati i vecchi tempi in cui 1000 o 2000 trabucchi facevano risultato immediato servendo sempre e comunque) e questo, secondo me, sarebbe da corregere

sub1) strategia devastante per l'assediante (finchè quelli di imperia non la cambieranno)= dato che le baliste in guarnigione durante l'assedio sparano contro le macchine d'assedio della terza linea se c'è o contro la prima linea, immaginatevi un assedio condotto con trabucchi e voi a difendervi con una guarnigione di guardiani (che assorbono l'attacco degli arcieri in modo eccellente) o spadaccini pesanti e baliste a volontà; l'attaccante, dopo aver letto il report di un assedio a una f7/f9, smetterà sia di fare assedi sia di costruire catapulte o trabucchi o di mandare baliste in assedio......... tutti convertiti agli arieti dunque nella v6 in attacco (e questo non mi sembra un bene, le baliste in guarnigione non le farei sparare finchè il muro sta su)

2) battaglia campale=
    2a-  scordatevi i vecchi tempi della v5 in cui quando leggevate nelle varie tattiche che il 20% dell'esercito era ai fianchi si intendeva che il 20% era al fianco destro e il 20% era al fianco sinistro, il 60 % era al centro e il 10% era in riserva; nella v6 il 20% ai fianchi significa che avete il 20% dell'esercito in entrambi i fianchi ossia avete il 10% al fianco sinistro, il 10% al fianco destro il 70% al centro e il 10% in riserva; se pensate che nella v5 uno dei fianchi (al 20%) che sfondava attaccava un 10% di truppe nemiche della riserva, nella v6 invece uno dei fianchi che sfonda (al 10%) attacca un 10% di truppe nemiche...; la cosa è più difficile per l'attaccante; bella come modifica anche perchè diventa facile avere al centro sia cavalleria sia i due tipi di fanteria

    2b-   nella v5 la cavalleria andava sempre ai fianchi, gli spadaccini al centro e le falangi nel mezzo a prescindere dal fatto che erano leggeri, pesanti o elite (nel rispetto delle percentuali previste dalla tattica); inoltre una seconda regola era che, nell'ambito di uno stesso tipo di unità i leggeri andavano ai fianchi, gli elite al centro e i pesanti nel mezzo; questa seconda regola nella v6 non c'è più; i leggeri, i pesanti e gli elite vengono distribuiti proporzionalmente al centro e ai fianchi (es. tattica 2 [20% ai fianchi] con 500 arcieri leggeri e 500 pesanti; su un fianco avrete 100 arcieri di cui 50 leggeri e 50 pesanti; al centro avrete 350 arcieri leggeri e 350 pesanti; bene anche questa regola; tenetela a mente se avevate l'abitudine di avere pochi leggeri da mettere ai fianchi in una formazione con centro compatto

3) le altre osservazioni a voi   gamer2



Logged
Pages: [1]   Go Up
  Print  
 
Jump to:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.12 | SMF © 2006-2009, Simple Machines LLC Valid XHTML 1.0! Valid CSS!